Corso di Tutor per i Disturbi dell’Apprendimento
Il corso di formazione per sostenere bambini con DSA e BES
Il Tutor per i DSA è una figura professionale in grado di supportare bambini e ragazzi con disturbi dell’apprendimento, BES (Biogni Educativi Speciali), disturbi dell’attenzione e/o difficoltà di autoregolazione. Questa figura offre supporto anche alle famiglie, mediando nei rapporti fra genitori e insegnanti a tutela del bambino con DSA. In quanto operatore qualificato, il Tutor DSA può lavorare sia in un contesto scolastico che extra-scolastico e domiciliare, offrendo un servizio di doposcuola specializzato per gli alunni di scuole primarie e secondarie.
Con genitori sempre più impegnati e spossati da ritmi frenetici, il Tutor DSA diventa un valido sostegno per bambini e ragazzi con BES nello svolgimento dei compiti, in vista di un consolidamento e potenziamento delle loro capacità di concentrazione e apprendimento.
Superato l’esame finale, i corsisti meritevoli verranno inseriti in un elenco a disposizione di strutture abilitate al trattamento dei Dsa.
Il Tutor DSA deve essere in grado di:
- riconoscere i vari disturbi dell’apprendimento, comprendere la diagnosi dello specialista e individuare le corrette strategie di intervento scegliendo gli strumenti compensativi adatti
- instaurare una comunicazione efficace con il bambino, la famiglia, gli specialisti ed i docenti
- rendere il bambino sempre più autonomo nello svolgimento dei compiti assegnati e rafforzare la sua autostima.
Destinatari
Il corso è indirizzato a docenti o operatori domiciliari interessati a svolgere attività di doposcuola specialistici con alunni che presentano un disturbo specifico dell’apprendimento.
Altri corsi nell’ambito didattico sono quelli di Educatrice alla Prima Infanzia, per chi ha già un diploma nel settore psico-pedagogico. Chi non lo ha può optare per il corso di Tagesmutter riconosciuta dalla Regione Lazio. Ricorda che in caso di adesione a più corsi potrai beneficiare di uno sconto considerevole sul prezzo del secondo.
Requisiti di ammissione al corso
I requisiti per poter accedere al corso di Tutor DSA sono:
- maggiore età
- diploma di scuola superiore o laurea.
Durata e modalità del corso
Il corso ha una durata complessiva di 34 ore di lezione in aula.
Programma del corso
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
- DSA e BES: caratteristiche cliniche e inquadramento diagnostico
- Logopedia: pratiche ed interventi per lavorare con disagi DSA e BES
- Psicologia relazionale per una comunicazione efficace
- Gestione dei compiti, strategie ed interventi di base, uso software compensativi
- Primo Soccorso Pediatrico
- Sicurezza sul Lavoro.
Sbocchi professionali
Il corso di Tutor DSA può costituire un valido percorso di aggiornamento e potenziamento per chi lavora già come docente in un contesto scolastico. Chi vuole intraprendere un’attività di doposcuola specializzato a domicilio o in centri di ripetizioni può ugualmente arricchire le proprie competenze con questo corso ed acquisire un metodo d’insegnamento più efficace per i propri alunni con DSA e BES.
Numero di corsisti ammessi
Le classi sono composte da massimo 15 corsisti.
Domande frequenti sul corso di Tutor DSA
Il corso di Tutor DSA ha un costo di 500€ IVA inclusa. La somma è rateizzabile e comprensiva di:
- Tutoraggio pre- e post-formazione
- Materiale didattico
- Qualifica di Tutor DSA.
A seconda del periodo dell'anno è possibile godere di sconti e promozioni, come la detrazione di 50€ per chi si iscrive entro il 10 settembre. Consigliamo quindi di contattare la Segreteria per sapere se ci sono altre agevolazioni attive.
Sì, è necessario seguire tutte le lezioni. In caso di assenza, è possibile concordare con il docente una data per il recupero dell'incontro perso.
L'esame consiste in un test scritto con domande a risposta aperta. Le risposte saranno valutate dai docenti del corso, che esprimeranno poi un giudizio in trentesimi. Il voto sarà indicato sull'attestato.